Vai al contenuto

Bandi Regione UMBRIA PSR 2014/2022

1) Attivazione del bando relativo alla Misura 4, Sottomisura 4.2, Tipologia di Intervento 4.2.3 – Investimenti per la trasformazione, commercializzazione e/o lo sviluppo dei prodotti agro alimentari.

Scadenza 31/10/2022

Bando Regione UMBRIA per la realizzazione di investimenti per il conseguimento degli Obiettivi agro-climatico-ambientali perseguiti dall’art. 58 bis-del Reg. (UE) n. 1305/2013 e degli Obiettivi di innovazione e digitalizzazione delle imprese agro-alimentari.

Il bando si rivolge alle imprese, singole o associate, che svolgono attività di trasformazione, commercializzazione e/o lo sviluppo di prodotti agricoli – con l’esclusione dei prodotti della pesca – a condizione che l’unità produttiva in cui viene realizzato l’intervento ricada nel territorio regionale.

Saranno sostenuti investimenti aziendali per l’acquisto e/o l’introduzione nei sistemi produttivi di macchine, attrezzature e impianti innovativi, finalizzati all’ammodernamento tecnologico, al miglioramento e alla razionalizzazione dei processi produttivi.

Bando regione Umbria – PSR 2014-2022-Investimento settore agroalimentare

 

2) Attivazione del bando relativo alla Misura 4, Sottomisura 4.1, Tipologia di Intervento 4.1.3 – Investimenti nelle aziende agricole.

Scadenza 31/10/2022

Bando regione UMBRIA per la realizzazione di investimenti aziendali volti esclusivamente all’efficientamento e miglioramento degli impianti esistenti e che, mediante l’acquisto di macchine, attrezzature e impianti innovativi da parte di imprese attive nella produzione primaria di prodotti agricoli che rientrano tra quelli elencati nell’allegato I del Trattato, consentano di raggiungere i seguenti obiettivi specifici:

  1. la riduzione degli input in agricoltura attraverso l’introduzione di macchine di precisione;
  2. la transizione ecologica e la digitalizzazione dell’impresa agricola, al fine di rendere il processo produttivo più sostenibile e circolare;
  3. l’adozione di tecniche di produzione sostenibili da un punto di vista ambientale attraverso l’uso ottimale dei fattori di produzione e il miglioramento delle condizioni di igiene e di benessere degli animali;
  4. il miglioramento della gestione della risorsa idrica in termini quantitativi, mediante impianti che eliminano gli sprechi e riducono i fabbisogni.

A bando pubblico 4.1.3-Euri

 

3) Attivazione del bando relativo alla Misura 4, Sottomisura 4.1, Tipologia di Intervento 4.1.1 – Investimenti per la salvaguardia sanitaria degli allevamenti suinicoli allo stato brado o semibrado.

Scadenza 31/10/2022

Attraverso il bando sono concessi contributi in conto capitale agli imprenditori agricoli che intendono realizzare, nei propri allevamenti suinicoli allo stato brado o semibrado, specifiche misure di biosicurezza mediante la realizzazione di idonei sistemi di recinzione (recinzioni doppie con adeguata capacità di resistere alle pressioni esercitate dai cinghiali) che prevengano il contatto degli animali allevati con i cinghiali.

ALLEGATO A Avviso pubblico

 

4) Attivazione del bando relativo alla Misura 16, Sottomisura 16.4,  Tipologia di intervento 16.4.1, Azione b2) – Cooperazione di filiera per la creazione e lo sviluppo di filiere corte nel settore della tartuficoltura.

Scadenza 31/10/2022

Le risorse messe a disposizione sono finalizzate all’incentivazione di aggregazioni di filiera corta nel settore della tartuficoltura e sono finalizzate a sostenere interventi volti a favorire l’incremento della produzione, la concentrazione dell’offerta e lo sviluppo dell’attività di trasformazione, valorizzazione e commercializzazione.

Possono beneficiare dell’intervento i partenariati costituiti tra imprese agricole, imprese agroalimentari, ed un unico intermediario, capofila del partenariato. Tutti i soggetti del partenariato, al momento della presentazione della domanda di sostegno, devono:

  1. – essere iscritti alla CCIAA ed avere sede legale o almeno un’unità locale in Umbria;
  2. – essere titolari di partita IVA con codice di attività pertinente;
  3. – risultare censiti nel Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN), ai sensi dell’art. 13
  4. del Decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99.

ALLEGATO A_Bando Filiera Tartufo APRILE 2022

 

5) Attivazione del bando relativo alla Misura 16, Sottomisura 16.6,  Tipologia di intervento 16.6.1 – Sostegno alla cooperazione per fornitura di biomassa per produzione di energia e processi industriali.

Scadenza 31/10/2022

L’intervento è finalizzato a sostenere la costituzione di aggregazioni tra produttori di biomasse di natura forestale o agricola, ditte di utilizzazione e trasformatori della biomassa ad uso energetico, al fine di costituire filiere verticali in grado di valorizzare le risorse locali, e contribuisce al perseguimento degli obiettivi della Focus Area 5C “Favorire l’approvvigionamento e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, sottoprodotti, materiali di scarto, residui e altre materie grezze non alimentari ai fini della bioeconomia”. 

Possono beneficiare dell’intervento piccole e medie imprese ai sensi dell’allegato I del regolamento della commissione (UE) n. 702/2014 (PMI), costituite in aggregazioni tra soggetti pubblici e/o privati costituite per la creazione di filiere verticali finalizzate all’utilizzo della biomassa proveniente dal settore agricolo e/o forestale. 

Le aggregazioni devono comprendere due o più soggetti che rappresentino le seguenti categorie: 

  1. produttori di biomassa; 
  2. ditte di utilizzazione forestale e/o terzisti; 
  3. soggetti che operano la trasformazione (es. pellet, cippato, legna da ardere, bricchetti), anche finalizzato direttamente ai fini energetici, del materiale di cui i produttori garantiscono l’approvvigionamento; 
  4. soggetti che coordinano l’attività di organizzazione (compresa l’attività di animazione) e gestione della filiera; 
  5. soggetti che si occupano della commercializzazione dell’energia; 
  6. soggetti che forniscono supporto tecnico; 
  7. soggetti che erogano il servizio di aggiornamento agli operatori della filiera. 

I soggetti delle categorie di cui ai punti a), b) e c) devono avere una sede operativa localizzata sul territorio della regione Umbria. 

Allegato 16.6 – 2022

 

6) Attivazione del bando relativo alla Misura 5, Sottomisura 5.2,  Tipologia di intervento 5.2.1 – Ripristino potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali, avversità atmosferiche e eventi catastrofici.

Scadenza 31/10/2022

L’intervento è diretto al  ripristino o ricostruzione degli immobili, dei terreni, delle macchine e attrezzature, compreso l‘acquisto di animali che risultino distrutti o danneggiati per almeno il 30% del loro valore con conseguente diminuzione del potenziale produttivo agricolo e zootecnico, causati dall’evento riconosciuto con il Decreto della Presidente della Giunta Regionale n. 54/2021,e ogni ulteriore evento riconosciuto con DPGR successivo all’uscita dell’Avviso pubblico, e fino alla data ultima utile per la presentazione delle domande di sostegno, limitatamente ai territori individuati dai decreti medesimi, esclusivamente per le aziende che abbiano provveduto alla segnalazione del danno all’Agenzia Forestale Regionale o alla Regione ai sensi del D.lgs n. 102/2004 e s.m. e i. ovvero ai servizi della Protezione Civile o al Comune entro 20 giorni dall’evento o dalla cessazione dello stesso. 

Allegato_A avviso misura 5_2_1_2022

 

7) Attivazione del bando relativo alla Misura 7, Sottomisura 7.2,  Tipologia di intervento 7.2.2  Sostegno agli investimenti nelle energie rinnovabili e nel risparmio energetico.

Scadenza 31/10/2022

I beneficiari di questi aiuti erogati sottoforma di sovvenzioni in conto capitale sono beneficiari sono i Comuni e altri Enti Pubblici. Gli aiuti sono diretti alla incentivazione delle energie rinnovabili.

Allegato 7.2.2 – 2022

 

8) Attivazione del bando relativo alla Misura 3, Sottomisura 3.2,  Tipologia di intervento 3.2.1 – Sostegno alle attività di informazione e di promozione attuate da gruppi di produttori nel mercato interno.

Scadenza 20/12/2022

Sono ammesse al sostegno le associazioni costituite tra agricoltori in attività che aderiscono ad almeno uno dei sistemi di qualità istituiti dai Regolamenti comunitari o riconosciuti dallo Stato.

La Sottomisura intende promuovere le produzioni di qualità riconosciute, ragion per cui potranno accedere agli aiuti solo associazioni che garantiscano un’ampia rappresentanza delle produzioni di qualità per le quali si può riconoscere il sostegno. La rappresentatività delle produzioni di qualità è garantita dall’essere un Consorzio di Tutela riconosciuto dal MIPAAF o dall’essere un’associazione a cui aderisce uno o più Consorzi di Tutela riconosciuti. Per le produzioni di qualità per le quali non esiste un consorzio di tutela, la rappresentatività è legata al numero minimo di produttori associati pari o superiore al 10% dei produttori aderenti allo specifico regime di qualità.  Ai fini del calcolo del numero minimo, vengono inoltre considerati come unico associato le aziende detenute dal medesimo soggetto o sulle quali tale soggetto esercita il controllo, essendo considerate come un unico soggetto le imprese detenute e/o controllate da titolari tra i quali vi sia un rapporto di parentela entro il secondo grado. 

Sono eleggibili al cofinanziamento comunitario del FEASR tutte le spese documentate ed effettivamente sostenute dall’associazione di produttori successivamente alla presentazione della domanda di sostegno, se l’associazione è già costituita. Se la domanda di sostegno è presentata dal capofila di associazione non ancora costituita, l’eleggibilità decorre dalla domanda di cambio beneficiario presentata dall’associazione dopo la costituzione. Le spese propedeutiche alla presentazione della domanda sono eleggibili anche se sostenute precedentemente.

Allegato_A_Bando

 

9) Attivazione del bando relativo alla Misura 6, Sottomisura 6.1,  Tipologia di intervento 6.1.1 – Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori.

Scadenza 16/01/2023

L’avviso è rivolto a giovani imprenditori agricoli che hanno avviato per la prima volta un’impresa agricola e che abbiano i seguenti requisiti e rispettino i seguenti impegni alla data di presentazione della domanda:

  1. Età compresa tra i 18 anni (compiuti) ed i 41 (non compiuti)
  2. Hanno avviato l’impresa agricola con dimensioni micro o piccola impresa come definita dal bando, da non oltre 24 mesi antecedenti il rilascio della domanda, con la qualifica di capo azienda;
  3. Possiedono adeguate qualifiche e competenze professionali come definite nel bando o si impegnino ad acquisirle;
  4. Conducono un’azienda agricola con una PST minima e massima come definita nel bando;
  5. Conducono un’azienda agricola che non derivi da frazionamento aziendale in ambito familiare  o da cessione di azienda (in tutto o in parte) tra coniugi legalmente riconosciuti;
  6. Conducono o si impegnino a condurre un’azienda agricola in regime biologico per le intere superfici aziendali;
  7. Si impegnano a condurre un’azienda agricola in qualità di capo azienda per cinque anni successivi all’atto di erogazione del saldo.

 L’aiuto pubblico di primo insediamento può essere concesso, in caso di insediamento in una società, e fermi restando certi requisiti, fino a due giovani per singola impresa agricola.

ALLEGATO A

 

Tag: