Vai al contenuto

Diritto Amministrativo

targa del consiglio di stato

La nostra pluriennale esperienza nel Diritto Amministrativo

Lo Studio Legale vanta una consolidata competenza ed una pluriennale esperienza in materia di Diritto Amministrativo.

Questa particolare branca del diritto regola l’organizzazione e l’attività della pubblica amministrazione finalizzate al conseguimento degli interessi pubblici.

Disciplina, inoltre, i rapporti tra la pubblica amministrazione ed i cittadini che, al cospetto dell’esercizio di pubblici poteri, vantano situazioni di interesse legittimo.

Non sempre, però, la pubblica amministrazione agisce esercitando poteri pubblici caratterizzati da discrezionalità amministrativa, ben potendo accadere che nei confronti dell’ente il privato risulti titolare di veri e propri diritti soggettivi.

I nostri avvocati amministrativi offrono la propria assistenza e consulenza in diversi settori, inclusa la consulenza davanti alle Autorità indipendenti e la difesa giudiziale dinanzi agli organi della giurisdizione amministrativa (T.A.R., Consiglio di Stato, Arbitrati contro la pubblica amministrazione), in particolare per quanto concerne le seguenti materie.

targa del consiglio di stato

Professioni sanitarie

La riforma Lorenzin (L. n. 3/2018) ha recentemente riordinato le professioni sanitarie costituendo nuovi Ordini Professionali e disciplinando l’accesso alla professione.

Il Diritto delle professioni sanitarie si occupa di tutte le problematiche relative all’accesso alla professione, alla gestione del rapporto con l’ente pubblico e con i datori di lavoro privati e al potere disciplinare cui è soggetto il professionista iscritto all’albo.

Pubblico impiego

La specificità del pubblico impiego è legata alla peculiarità del datore di lavoro, la Pubblica Amministrazione, che agisce – in ambito di macroorganizzazione degli uffici e degli organici, nelle procedure concorsuali ovvero nei rapporti con alcune categorie di dipendenti – con prerogative d’autorità e secondo i principi di buon andamento, imparzialità, trasparenza, e partecipazione, propri dell’agire amministrativo.

Le controversie tra i lavoratori del settore pubblico e gli enti datori di lavoro sono devolute in parte alla giustizia amministrativa (per il personale in regime di diritto pubblico) e in parte all’autorità giudiziaria ordinaria, in funzione di giudice del lavoro.

La consulenza in quest’ambito coinvolge tutte le problematiche che si profilino dal momento dell’assunzione fino alla cessazione del rapporto di lavoro.

Concorsi pubblici

Lo Studio fornisce consulenza e assistenza legale in materia di selezioni e concorsi per l’accesso ai corsi universitari a numero chiuso, per l’accesso al pubblico impiego (concorsi pubblici nella scuola, nelle forze armate, nelle forze di polizia, negli enti locali etc..) e per la progressione in carriera dei dipendenti pubblici (concorsi interni).

A tale fine verifica la legittimità delle previsioni dei bandi di concorso, il regolare svolgimento delle procedure concorsuali, la validità dei provvedimenti di esclusione dei partecipanti dalle prove selettive, la correttezza delle graduatorie provvisorie e definitive.

responsabilità degli esercenti le professioni sanitarie
procedimenti legali riguardanti edilizia e costruzioni

Edilizia e permessi di costruire

I nostri avvocati amministrativi assistono anche soggetti privati e Comuni nell’ambito dei procedimenti riguardanti sia il rilascio di titoli edilizi e il loro annullamento che l’adozione di misure sanzionatorie di abusi edilizi, redigendo studi di prefattibilità, pareri, istanze, relazioni, memorie, diffide e schemi di atti amministrativi.

In via giudiziale, assiste i soggetti pubblici e privati in giudizi dinanzi al Giudice Amministrativo per l’annullamento di permessi di costruire, di dinieghi di titoli edificatori, di diffide alla prosecuzione dei lavori e di ordinanze di sospensione dei lavori e di demolizione.

Diritto di accesso

Assistiamo i soggetti che hanno interesse ad esercitare il diritto di accesso a documenti amministrativi che si trovano nella disponibilità della Pubblica Amministrazione, al fine di tutelare un proprio interesse diretto, concreto ed attuale (ex art. 22 e ss della legge 541/1990), nonché coloro che intendano esercitare il c.d. diritto all’accesso civico generalizzato, sia nella fase procedimentale innanzi alla Pubblica Amministrazione che in quella contenziosa innanzi al Giudice Amministrativo.

Contattaci subito per una consulenza